In questa sezione troverete pubblicazioni, leggi e sentenze in materia di diritto civile, amministrativo e del lavoro, tempestivamente aggiornate e messe on line per la consultazione.

 

I testi dei provvedimenti pubblicati su questo sito non sono ufficiali e, pertanto,
si declina ogni responsabilità per delle eventuali inesattezze.
Questo sito è conforme alla legge sull'editoria (n. 62/2001) in quanto non è una testata giornalistica,
non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità del materiale.

 

Sabato 11 ottobre 2025

Le spese relative al rifacimento del balcone di uso esclusivo

Le spese per i lavori relativi al tuo balcone, se vivi in condominio, sono a tuo carico. Infatti le spese che devono essere affrontate da tutti i condomini sono quelle riguardanti le parti comuni dell’edificio e, tra queste, non rientrano i balconi perché sono di uso esclusivo del proprietario dell’appartamento.


Di seguito si riporta la sentenza della Cassazione e l'art. 1117 del codice civile richiamato


Secondo costante giurisprudenza, i balconi di un edificio condominiale non rientrano tra le parti comuni ai sensi dell'art. 1117 cod. civ., non essendo necessari per l'esistenza del fabbricato né destinati all'uso o al servizio di esso. Pertanto, le spese relative alla manutenzione dei balconi di proprietà esclusiva non possono essere addossate a tutti i condòmini, ma devono essere a carico del proprietario esclusivo (Cass. Civ. 25192/2025)


Art. 1117 codice civile 


Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo;


1) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;


2) le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune


3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.


 


Relativamente a tale argomento vi è pure da distinguere le opere riguardanti i due diversi tipi di balconi, quelli cosiddetti aggettanti e quelli Incassati. I primi sono sporgenti rispetto alla facciata, i secondi sono parte integrante della struttura dell’edificio.